A Palermo l’arte è Biennale

Tempo di lettura 3 minuti

Al via, dal 10 gennaio, la 1a Biennale Internazionale d’Arte

di Silvia Cresci

fonte immagine: tempieterre.it

fonte immagine: tempieterre.it

Sarà inaugurata direttamente da Vittorio Sgarbi il prossimo giovedì 10 gennaio, la prima edizione della Biennale Internazionale d’arte di Palermo. Realizzato anche grazie alla collaborazione della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di Palermo e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’evento è dedicato soprattutto ma non esclusivamente all’ arte contemporanea e consisterà nell’esposizione di centinaia di opere di altrettanti artisti di diverse nazionalità, con Paolo Levi in veste di direttore critico.

I partecipanti, alcuni già artisti affermati, altri ancora studenti, sono stati tutti selezionati da un comitato scientifico, al giudizio del quale ciascuno ha sottoposto sei delle proprie opere migliori. La loro formazione di base è estremamente variegata. Tra gli italiani, c’è ad esempio chi proviene dall’Accademia Albertina delle Belle Arti, chi ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e chi può vantare invece una formazione da autodidatta.

fonte immagine:biennaledipalermo.it

fonte immagine:biennaledipalermo.it

Tra i Paesi d’origine degli artisti stranieri non compare solo l’Europa, ma si trovano tra gli altri l’Ecuador, l’Egitto, il Venezuela. È chiara, dunque, la risonanza internazionale di questo evento, che costituirà per gli artisti una vera e propria vetrina, permettendo loro di dare ampia visibilità alle proprie opere per circa un mese.

Sedi dell’esposizione saranno il Loggiato San Bartolomeo, la Villa Malfitano Whitaker e la Sala Rossa del Teatro Politeama di Palermo. La Biennale coinvolgerà inoltre la vicina cittadina di Monreale, dove sarà la Galleria d’arte moderna “Giuseppe Sciortino” ad ospitare alcune opere.

Nello specifico, vi saranno due macrosezioni, l’una dedicata agli artisti del XX secolo e l’altra riservata invece agli esponenti dell’arte contemporanea, le cui opere, tra l’altro, non si potranno soltanto ammirare in mostra, ma anche acquistare. Tutto questo mentre le aziende Falpa Promozioni Arte, Arisse e Sangiorgio Investimenti d’Arte terranno gli occhi puntati sui protagonisti, al fine di scegliere nuovi talenti su cui puntare.

L’acquerello, la scultura, il paesaggio, sono solo alcune delle tematiche toccate dalla Biennale, che presenta infatti una grande varietà di temi, fra i quali emerge comunque un unico filo conduttore, La tradizione nell’avanguardia, che dà anche il titolo a questa prima edizione dell’evento.

In questo mese dedicato all’arte, l’offerta culturale sarà incrementata, inoltre, con una serie di iniziative che costituiranno un’ulteriore opportunità di arricchimento personale per chi deciderà di prendervi parte. Verranno infatti abbracciati diversi settori e non ci si soffermerà esclusivamente sulle arti visive, ma si darà spazio ad esempio anche al teatro.

1a Biennale Internazionale d’Arte di Palermo. La tradizione nell’Avanguardia

Palermo: Loggiato San Bartolomeo, Villa Malfitano Whitaker, Teatro Politeama

Monreale: Galleria d’arte moderna “Giuseppe Sciortino”

10 gennaio – 3 febbraio 2013

Sito ufficiale: www.biennalepalermo.it

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.

Chiudi