Percorsi nel contemporaneo al MAG

Tempo di lettura 3 minuti

Con la mostra Il/Naturale si inaugura il ciclo di progetti Der Blitz

di Silvia Cresci

fonte immagine: staticfiles.it

fonte immagine: staticfiles.it

Der Blitz è il fulmine del contemporaneo che nelle sedi del MAG – Museo dell’Alto Garda, a partire dal 23 giugno ha aperto la strada a un ciclo di progetti che prendono il via con la mostra Il/Naturale, in corso presso la Galleria Civica G. Segantini di Arco (TN), sede dislocata del Museo dell’Alto Garda.

Der Blitz, frutto di una collaborazione tra il MAG e il MART – Museo dell’arte moderna e contemporanea di Rovereto, non è una semplice mostra che si limiti a presentare opere d’arte, ma è un vero e proprio laboratorio di sperimentazioni intorno all’arte contemporanea, che andrà avanti fino al mese di settembre.

Si tratta dunque di una ricerca, un insieme di progetti nei quali l’arte contemporanea gioca il ruolo di protagonista, interagendo con tematiche ben specifiche, indagate e approfondite attraverso mostre, conferenze e residenze d’artista.

Nelle sale della Galleria Segantini sono state disposte alcune opere appartenenti alle collezioni dei due musei MAG e MART e altre realizzate da artisti contemporanei chiamati a prendere parte a questo progetto. Il confronto si presenta su un unico tema di fondo, quello del paesaggio e del rapporto tra quest’ultimo e l’uomo. Ecco dunque che nelle opere di Giuseppe Canella, Umberto Moggioli e Peter Anich-Blasius Hueber, datate tra l’Ottocento e i primi del Novecento, si individuano facilmente quegli scenari che sono tipici del Trentino. Accanto a questi ultimi, ecco invece il paesaggio visto con gli occhi degli artisti contemporanei, Luca Bertolo, Roberto De Pol, Giovanni Ozzola, Lorenzo Casali e Micol Rubini.

Troviamo dunque in mostra opere estremanente originali, come l’Et in Arcadia Ego di Luca Bertolo, dove il piattino in plastica viene utilizzato dall’artista come tavolozza su cui dipingere paesaggi. E poi c’è il video Atlante Silvestre, opera collettiva di Casali e Rubini, girato in val Camonica nel 2012.

fonte immagine:artsblog.it

fonte immagine:artsblog.it

La mostra Il/Naturale andrà avanti fino al 15 settembre, ma il progetto Der Blitz proseguirà ancora dopo questa data, con una seconda esposizione dal titolo Tutto il vento che c’è. Dal 12 ottobre al 1 dicembre 2013 sarà infatti presentato al pubblico il risultato del lavoro al quale l’artista Alessandro Piangiamore si dedicherà nell’ambito della sua residenza estiva nell’Alto Garda. Ad essere rappresentato attraverso la scultura sarà questa volta il vento.

Der Blitz Il/Naturale

Arco, Galleria Civica G. Segantini

23 giugno – 15 settembre 2013

Orari: luglio e agosto 15.30-22.00 (martedì-domenica); settembre – dicembre 10.00-18.00 (lunedì-venerdì)

Ingresso libero

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.

Chiudi