Oggi 1° dicembre è la Giornata mondiale contro l’AIDS
Tempo di lettura 3 minutiQuest’anno, nella Giornata mondiale contro l’AIDS, l’UNAIDS ci spinge ad affrontare le disuguaglianze che ostacolano il progresso verso la sconfitta del virus.
Tempo di lettura 3 minutiQuest’anno, nella Giornata mondiale contro l’AIDS, l’UNAIDS ci spinge ad affrontare le disuguaglianze che ostacolano il progresso verso la sconfitta del virus.
Tempo di lettura 4 minutiÈ tempo di lasciar perdere la disputa, che va avanti da generazioni, tra coloro che se la prendono con la sovrappopolazione e coloro che si preoccupano del consumo.
Tempo di lettura 5 minutiCon la pandemia da coronavirus, lavorare da remoto era diventato imperativo, e l’abitudine è rimasta anche oggi che la situazione è più rilassata. Ma lavorare da casa può essere l’alternativa perfetta anche per i rifugiati che hanno dovuto lasciare i loro paesi.
Tempo di lettura 6 minutiIl 4 novembre 1922 spuntava il primo gradino di quella che sarebbe diventata una delle scoperte più importanti dell’egittologia. Ripercorriamo la storia del ritrovamento ad opera dell’archeologo Howard Carter.
Tempo di lettura 4 minutiUna crisi del benessere sta crescendo in modo invisibile in questa nuova economia digitale. Così come ha fatto per il coronavirus, l’Europa deve gestire anche questa nuova problematica che colpisce i lavoratori.
Tempo di lettura 2 minutiLa campagna #DatiBeneComune, alla quale abbiamo aderito sin da subito, chiede al nuovo Governo di continuare a trasmettere giornalmente i dati sulla pandemia.
Tempo di lettura 2 minutiL’ateneo veneto è il migliore del nostro paese, e top 100 mondiale, nell’affrontare le sfide ambientali e sociali.
Tempo di lettura 3 minutiIl termine suggerisce una prassi per cui le persone lavorano più di quello per cui sono pagate. E indovina chi è più probabile che lo faccia?
Tempo di lettura 10 minuti“Non riesco a ricordare nulla” è una lamentela comune in questo periodo. Ma ciò succede perché ci affidiamo così tanto ai nostri cellulari? Gli avvisi infiniti e le distrazioni ci impediscono di creare nuovi ricordi?
Tempo di lettura 3 minutiLa serie televisiva animata “Il trenino Thomas” introduce, nella nuova stagione, il personaggio di Bruno, frenatore autistico che vuole sia rappresentare i bambini autistici, sia dare informazioni in più a riguardo ai bambini che non lo sono e che guardano il programma.
Tempo di lettura 8 minutiUn’iniziativa pionieristica si riappropria di migliaia di storie di persone trans attraverso i loro archivi personali: foto, documenti e oggetti per raccontare una parte dell’Argentina finora dimenticata.
Tempo di lettura 2 minutiNei primi 8 mesi dell’anno 58 detenuti si sono uccisi in carcere, superando già il numero totale del 2021. Per l’Associazione Antigone “è urgente che il governo prenda provvedimenti e si liberalizzino le telefonate”.
Donald Trump e la deportazione dei suoi nemici
4 Aprile 2025
La casa come diritto, non come privilegio
20 Marzo 2025
Altro
BLOG / SCENARI / Storie di Ordinaria DisAbilità
Giorno della memoria: l’Olocausto dei disabili
27 Gennaio 2022
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.