È tornata l’acqua alle Terme di Caracalla!
Tempo di lettura 5 minutiDopo 1.500 anni l’acqua, elemento centrale, è tornata alle Terme di Caracalla grazie ad una installazione contemporanea che unisce il presente con il passato glorioso di Roma.
Tempo di lettura 5 minutiDopo 1.500 anni l’acqua, elemento centrale, è tornata alle Terme di Caracalla grazie ad una installazione contemporanea che unisce il presente con il passato glorioso di Roma.
Tempo di lettura 8 minutiPoeta e sacerdotessa mesopotamica poco conosciuta, è stata recentemente oggetto di una mostra a New York. Diane Cole ne esplora l’influenza – guardando a come ha contribuito a creare un sistema comune di credenze nell’antico impero.
Tempo di lettura 6 minutiIl 4 novembre 1922 spuntava il primo gradino di quella che sarebbe diventata una delle scoperte più importanti dell’egittologia. Ripercorriamo la storia del ritrovamento ad opera dell’archeologo Howard Carter.
Tempo di lettura 3 minutiLa richiesta coincide con i 200 anni dalla decodifica del frammento della stele risalente a 2.200 anni fa.
Tempo di lettura < 1 minutoDal 13 al 16 ottobre Cagliari ospita l’edizione 2022 di “Archeologika”, manifestazione dedicata alla cultura millenaria sarda.
Tempo di lettura 4 minutiQuello che si credeva fosse un “porto” fenicio dell’antica città di Mozia, in Sicilia, si è rivelato essere un sito religioso allineato con le stelle.
Tempo di lettura 3 minutiNel weekend del 5/6/7 aprile la VI edizione di “Archeofest. Festival dell’Archeologia Sperimentale, a Roma, al Museo delle Civiltà – museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”. Tema di quest’anno: la Metallurgia e l’impatto che ha avuto sullo sviluppo della società
Tempo di lettura 5 minutiNel weekend del 4, 5 e 6 maggio si terrà la V edizione di “Archeofest. Festival dell’Archeologia Sperimentale. L’evento si svolgerà a Roma, presso il Museo delle Civiltà – museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”. Tema: la Transumanza
Tempo di lettura 3 minutiLa storia di Amenofi II, uno dei faraoni più celebri d’Egitto, riportata alla luce grazie agli studi dell’Università Statale di Milano. L’esposizione è aperta al Mudec fino al prossimo 7 gennaio
Tempo di lettura 2 minutiGli antichi scavi archeologici che si estendono sotto il colle Vaticano sono stati riallestiti: ampliato un meraviglioso museo dell’antichità
Tempo di lettura 2 minutiDal 7 marzo l’edificio è tornato ad essere visitabile, ma solo per qualche mese
Viktor Orbán vieta il pride in Ungheria
23 Marzo 2025
La casa come diritto, non come privilegio
20 Marzo 2025
Altro
BLOG / SCENARI / Storie di Ordinaria DisAbilità
Giorno della memoria: l’Olocausto dei disabili
27 Gennaio 2022
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.