La scuola italiana non promuove adeguatamente la salute
Tempo di lettura 2 minutiIn un rapporto pubblicato dalla Fondazione GIMBE la situazione degli istituti scolastici quando si parla di promozione di salute e benessere.
Tempo di lettura 2 minutiIn un rapporto pubblicato dalla Fondazione GIMBE la situazione degli istituti scolastici quando si parla di promozione di salute e benessere.
Tempo di lettura 2 minutiA Gaza sono circa 130 i neonati prematuri nelle incubatrici a rischio per la mancanza di rifornimenti.
Tempo di lettura 2 minutiIl Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia italiana del farmaco ha deciso di rendere gratuita la pillola anticoncezionale per le donne di tutte le fasce d’età. Ma c’è l’incognita della riforma dell’AIFA.
Tempo di lettura 3 minutiQuest’anno, nella Giornata mondiale contro l’AIDS, l’UNAIDS ci spinge ad affrontare le disuguaglianze che ostacolano il progresso verso la sconfitta del virus.
Tempo di lettura 6 minutiL’endometriosi è una patologia cronica recidiva di cui soffrono da 1,5 a 2,5 milioni di donne francesi in età fertile. Ricorre dunque una domanda riguardante questa problematica ancora poco conosciuta dai medici: “Fino a che punto possiamo affermare che sia normale provare dolore?”
Tempo di lettura 4 minutiIl diritto alla procreazione medicalmente assistita, riconosciuto anche a tutte le donne indipendentemente dall’orientamento sessuale, era stato eliminato dall’ultimo governo del Partito Popolare.
Tempo di lettura 3 minutiCos’è la sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie? Dal romanzo di Lewis Carroll è nata anche una letteratura medica che identifica una malattia rara.
Tempo di lettura 2 minutiIl Presidente del Consiglio ha illustrato in sintesi il nuovo Dpcm firmato ieri sera. L’obiettivo è contrastare il COVID-19 e la crescita della curva dei contagi, che ha raggiunto i 20mila al giorno
Tempo di lettura 3 minutiUn dossier dell’Arpa Lazio solleva un preoccupante allarme: a Roma sono in aumento i valori dei veleni liberati nell’aria a causa dei roghi tossici. Le aree a maggior rischio in prossimità degli accampamenti nomadi
Tempo di lettura 3 minutiDall’ultimo rapporto sulla “Qualità dell’aria in Europa” pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente emerge un quadro preoccupante. L’inquinamento atmosferico continua a essere il principale fattore di rischio per l’ambiente e la salute in tutto il Vecchio Continente
Tempo di lettura 3 minutiDa inizio settembre Roma è colpita dalla chikungunya, malattia febbrile acuta virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette. Ma quali sono le origini di questa patologia?
Tempo di lettura 6 minutiLunedì sera il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha firmato il decreto con il quale il Governo assegna l’Ilva a nuovi proprietari. Al momento di certo vi sono i dati degli esuberi previsti, ma le informazioni sul piano industriale sono confuse, mentre sulle decisioni sul fronte ambientale tutto tace
Donald Trump e la deportazione dei suoi nemici
4 Aprile 2025
La casa come diritto, non come privilegio
20 Marzo 2025
Altro
BLOG / SCENARI / Storie di Ordinaria DisAbilità
Giorno della memoria: l’Olocausto dei disabili
27 Gennaio 2022
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.